Nel nostro viaggio ci è capitato di vivere le più svariate esperienze, molte delle quali divertenti ed emozionanti. Non tutti i giorni sono però fatti di bagni nel mare, pinete sferzate dal vento o festival musicali dedicati al vintage. Un viaggio si compone anche di momenti di disagio, fatica e formazione. Esperienze che ti mettono alla prova dal punto di vista fisico ed emotivo, portandoti fuori dalla tua zona di comfort: come camminare dieci km nella sabbia profonda, trascinando una bicicletta che non ne vuole sapere di proseguire…o usare un compost toilet. Continue reading →
La fattoria di Vaira (20^ Tappa, da San Vito Chietino a Petacciato)
Le colline Molisane si colorano con le tinte calde del tramonto, mentre saliamo la dolce collina che ci porterà alla nostra prossima tappa. Il percorso fin qui è stato particolarmente piacevole: tra bagni fugaci, percorsi di trekking ciclistico a ridosso del mare e piste ciclabili sul lungomare percorse con il vento a favore ci siamo davvero goduti la giornata. Siamo diretti alla Fattoria di Vaira, realtà biodinamica con una storia del tutto particolare. Continue reading →
Zona 22: elettricità sociale (19^ Tappa, da Cepagatti a San Vito Chietino)
Il nostro arrivo a San Vito Chietino è accompagnato da minacciose nuvole grigie, che ci spingono ad accellerare per raggiungere la nostra meta: un edificio color mattone, a ridosso del mare. Sara, una ragazza minuta e gentile, ci mostra dove possiamo piantare le nostre tende. Il suo bambino Libero ci guarda incuriosito, nella sua magliettina arancio acceso che recita uno slogan contro le trivellazioni petrolifere. Ci offrono subito una birra, che sorseggiamo ammirando i graffiti che ricoprono i muri intorno a noi. Siamo arrivati a Zona 22. Continue reading →
Coltivando canapa cambieremo l’Italia (17^ e 18^ Tappa, dall’Aquila a Cepagatti)
Dall’Aquila scendiamo verso la piana di Navelli. I danni del terremoto si fanno progressivamente meno visibili, il territorio più verde. Passiamo accanto a filari di alberi piegati dal vento e campi di zafferano, ripercorrendo per alcuni tratti il Tratturo Continue reading →
La ricostruzione dell’Aquila
Alessia viene a prenderci a Case Matte. Abbiamo in programma la visita “guidata” del centro storico, un’attività che Alessia svolge normalmente nell’ambito del suo lavoro di guida turistica, svolto soprattutto per Viaggi e Miraggi. Continue reading →
Un vortice di emozioni (16^ tappa, da Arquata del Tronto all’Aquila)
Il percorso per arrivare all’Aquila è gradevole, ricco di saliscendi e punti panoramici. Ci fermiamo a bere qualcosa ad Accumoli, paesino a circa 850 metri. Una piccola comunità di locali ci tempesta di domande sul nostro viaggio: abbiamo ormai percorso quasi 1000 kilometri, e parliamo della nostra impresa con un certo orgoglio. Continue reading →
Un’ospitalità inattesa (14^ e 15^ Tappa, da Chiarino ad Arquata del Tronto)
Il nostro percorso verso San Benedetto del Tronto ci riporta verso il mare. Si tratta di una tappa molto rilassata: viaggiamo su una lunga pista ciclabile, affollata di famiglie che pedalano verso la spiaggia. Passiamo tra pinete, chioschetti che vendono frutta fresca e gelati, rinfrescati dalla brezza leggera del mare e da un tuffo veloce seguito da una bella coppa di yogurt alle fragole. Continue reading →
Terra e Vita (13^ Tappa, da Senigallia a Chiarino)
La cascina si trova in fondo ad una strada fiancheggiata da serre e orti, dove alcuni ragazzi stanno raccogliendo la verdura. Nel cortile incontriamo la signora Maria, intenta a sistemare le casse di zucchine appena arrivate dall’orto. Molte delle persone che abbiamo incontrato nelle Marche ci hanno parlato di lei con entusiasmo e affetto, ed è facile comprendere perchè sia tanto benvoluta. Continue reading →
Pedalando sulla macchina del tempo (12^ Tappa, dalla Gola del Furlo a Senigallia)
Non capita tutti i giorni di vedere un soldato americano della seconda guerra mondiale ballare il boogie woogie stretto ad una pin-up. Tantomeno sedersi su un prato al’inglese e perdersi nel mare verde delle colline Marchigiane, in cui per Leopardi era tanto dolce navigare. Continue reading →
I CicloToponimi
Il viaggio in bicicletta mette di buonumore, e aguzza lo sguardo. Così persino la toponomastica stradale si trasforma in un’occasione di divertimento. Continue reading →